Scopri un nuovo Paese ricco di sorprese! Durante il tuo soggiorno linguistico Belgio, potrai scegliere quale lingua allenare. Inglese, francese e olandese sono tra le scelte più gettonate e potrai utilizzarle per conoscere nuovi amici da ogni dove. Non solo lezioni, ma anche tanto tempo libero per visitare questo bellissimo Paese in compagnia!
Scansionate facilmente il codice QR per contattarci su WhatsApp oppure chiamateci al 06 94503569 (lun-ven, 9-18) o inviateci un'e-mail a supporto@juvigo.it. Siamo qui per aiutarvi a trovare il campo giusto per voi!
Caricando più campi vacanze…
Qui potete trovare alcune delle domande più frequenti sul tema Soggiorni linguistici Belgio 2026. Se avete ancora delle domande, non esitate a contattarci.
L'età minima per partecipare ai soggiorni linguistici in Belgio varia a seconda del programma specifico. Esistono programmi adatti a diverse fasce d'età, con attività e livelli di apprendimento linguistico personalizzati.
Un soggiorno linguistico Belgio può durare da una settimana a qualche settimana, con programmi flessibili per brevi e lunghi soggiorni, consentendo un apprendimento completo della lingua e un'immersione nella cultura belga.
Sì, i principianti possono partecipare ai soggiorni linguistici Belgio. Gli insegnanti sono preparati per aiutare gli studenti che non hanno familiarità con la lingua e i programmi garantiscono una progressione graduale.
Durante i soggiorni linguistici Belgio, gli studenti possono scegliere tra diverse opzioni di alloggio: famiglia ospitante per una vera immersione culturale, residenze studentesche o appartamenti condivisi per chi preferisce maggiore indipendenza.
Durante i soggiorni linguistici Belgio vengono organizzate attività come serate a tema, giochi di gruppo, escursioni e visite culturali, che aiutano i partecipanti a socializzare e praticare la lingua in un contesto rilassato e informale.
Sì, al termine dei soggiorni linguistici Belgio è possibile ottenere una certificazione ufficiale che attesti il tuo livello di conoscenza della lingua, che può essere utilizzato per scopi accademici o professionali grazie al riconoscimento delle scuole di lingua accreditate.
Un soggiorno linguistico Belgio è la proposta insolita e speciale per un soggiorno linguistico all'estero. Tra i paesi che appartengono alla culla della civiltà occidentale, il Belgio è quello turisticamente meno gettonato dai giovani. Eppure, può rappresentare una vera e propria scoperta paesaggistica, culturale e artistica. Un soggiorno linguistico Belgio permetterà di visitare le città medievali ma anche le architetture rinascimentali diffuse nelle regioni delle Fiandre e della Vallonia.
Impara sorridendo durante il soggiorno linguistico Belgio
Il soggiorno linguistico in Belgio offre opportunità linguistiche interessanti. La capitale, Bruxelles, sita nella omonima regione, è bilingue, francese e tedesca che, insieme all’olandese, sono le lingue ufficiali. Anche geograficamente, il Belgio si affaccia a nord ovest sul Mare del Nord ed è confinante favorevolmente: Paesi Bassi, Germania e Francia. Dunque offre l’occasione di visitare, durante il tempo libero organizzato, anche altre città europee nelle vicinanze.
Le città principali, Bruxelles, Anversa e Gand, sono siti dichiarati Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, tutti perfettamente conservati, come ad esempio Grand Palace a Bruxelles circondata dal Municipio e da molte sedi delle corporazioni. Il soggiorno linguistico Belgio è caratterizzato da un'offerta artistica e culturale vivace e, nonostante la stessa capitale Bruxelles non sia grandissima, è una città cosmopolita, paradiso di chi ama lo shopping e per chi fa attività sportiva poiché dispone di parchi meravigliosi.
Durante il soggiorno linguistico Belgio, ad esempio a Bruxelles, si potranno visitare diversi edifici dalle architetture Art Noveau situate anche nelle vicinanze della sede dell’Unione Europea e della NATO. Se oggi il Belgio è il centro decisionale della politica economica europea, è solo rinnovata una vocazione storicamente evidenziata. Infatti, sarà possibile la visita alla piazza principale di Bruxelles dove insistono gli edifici delle corporazioni. Durante il soggiorno linguistico Belgio si ammireranno le facciate riccamente decorate, de la Maison du Canard (la casa dei merciai), le Cornet (la corporazione dei battellieri), la Louve (la corporazione degli arcieri), le Sac (la corporazione degli ebanisti). Lo scrittore francese Victor Hugo la definì “la piazza più bella del mondo”.
Incastonato tra la Francia e la Germania, ma non lontano dalla cultura olandese, il soggiorno linguistico Belgio alternerà alla formazione didattica, attività sportive e ricreative organizzate, alla scoperta delle tante attrazioni diffuse in questo territorio. Nella regione di Bruxelles, è possibile visitare il Museo del Design in cui sono esposte le opere di design del XX e XXI secolo. Al Design Museum di Bruxelles ci sono installazioni permanenti e temporanee tra cui la Plastics Design Collection dove sono esposti circa 2000 oggetti di plastica.
Fai tante esperienze con gli amici del soggiorno linguistico Belgio
È possibile conoscere questa regione ed entrare anche nella sua cultura culinaria, visitando l’ Atomuim e acquistando presso il ristorante interno le specialità belghe e gustare piatti stagionali. L’Atomuim si può considerare una vera e propria reliquia per il Paese: simboleggia un cristallo ingrandito 165 miliardi di volte, creato per l'Esposizione Universale del 1958. Con i suoi 95 metri di altezza offre una panoramica su tutti i comuni della regione. Una possibilità da non perdere durante il soggiorno linguistico Belgio.
Andare in bicicletta sulla costa o tra antiche città medievali o passeggiare tra le coltivazioni di luppolo, è la possibilità che offre la regione delle Fiandre, cioè la zona nord del Paese. Tra le città più conosciute di questa regione c’è Anversa, ma anche quelle molto meno note sono attrazioni del turismo internazionale. Ad esempio Lier, dove si trova uno dei più belli e grandi beghinaggi di tutto il Belgio e la famosa torre, Zimmertoren, simbolo della città dove si può ammirare l’orologio del 1930 provvisto di quadranti con segni zodiacali, un mappamondo e numerose statue. Entrambi protetti dall’Unesco sono l’occasione per ammirarli.
Durante il soggiorno linguistico Belgio si possono visitare, in modo sostenibile, piccole ma vivaci cittadine che si alternano ad insediamenti moderni e storici: la bicicletta è il mezzo più usato nel cuore d’Europa con percorsi turistici e di uso quotidiano. Il soggiorno linguistico Belgio offre anche questa esperienza: vivere la sostenibilità ambientale quotidianamente. Ciò suggerisce l’esperienza della bicicletta anche come passeggiata lungo la costa tra la Francia e i Paesi Bassi. Ma anche viceversa se si sceglie di partecipare ad un soggiorno linguistico in Francia.
Del resto la vicinanza e la comunanza della lingua parlata ufficialmente fra questi due territori sollecita la curiosità, la conoscenza e la possibilità di attraversare il confine a chi decide di partecipare a un soggiorno linguistico in francese. Non mancano le possibilità di esperienze sportive all’aperto durante il tempo libero organizzato che sollecitano e rafforzano il contatto con l’ambiente. Una delle attività che si può fare è il surf e il windsurf. Inaspettatamente il Belgio offre numerose spiagge nei suoi pochi chilometri di costa nonché un parco naturale nei pressi della spiaggia di De Haan che si può visitare a piedi, in bicicletta e a cavallo. Per chi decide di partecipare ad un soggiorno linguistico Belgio scoprirà questo Paese anche come meta balneare come per chi orienta la scelta verso un soggiorno linguistico in Spagna oppure a Malta.
Condividerai momenti felici al soggiorno linguistico Belgio
Dunque non solo luogo di cultura architettonica con i suoi numerosi siti UNESCO, ma anche località balneare dove si uniscono entrambi gli aspetti. Sulla spiaggia di Blankenberge si può assistere al festival dei fiori con decine di carri galleggianti e anche visitare il Belle Epoque Centrum un museo di design che evidenzia questa corrente artistica molto vivace prima del primo conflitto mondiale. Dunque il Mare del Nord offre una scoperta culturale, paesaggistica e sportiva.
Lo stesso vale per chi orienta la scelta verso soggiorno linguistico in tedesco. Oltre alla formazione didattica, che evidenzia una scelta specifica come studio della lingua, chi sceglie la Germania potrà conoscere anche la zona costiera tedesca del Mare del Nord che offre molte possibilità di praticare attività sportive e passeggiate guidate a cavallo.
Il contatto con la natura è privilegiato dalle Isole Frisone che si trovano a poca distanza dalla terraferma e si presentano con sabbia bianca finissima. Tra la costa e le isole c’è un parco naturale, il Watt, che si potrà visitare tra una lezione e l’altra, rispettando le severissime norme di protezione che preservano il paesaggio marino. Una flora e fauna unica al mondo che si potrà osservare con una passeggiata guidata a piedi o in carrozza. Dunque, la culla della civiltà occidentale, offre opportunità di studio e di svago comprensive dei criteri di conoscenza non solo didattica e formativa ma anche quella artistica e ambientale attraverso attività ricreative sostenibili.
In Belgio insistono circa 8000 centri equestri, è infatti uno sport molto popolare e per chi lo ama, sicuramente è una metà gettonata soprattutto per i concorsi ippici del salto ad ostacoli. L’equitazione è uno sport che rafforza il legame e la relazione poiché la cura dell’animale, il rapporto intimo che si crea sollecita l’autostima di chi lo conduce. Per questi motivi questa attività sportiva-ricreativa è spesso inserita nelle vacanze estive organizzate per ragazzi. Accanto, dunque, alla didattica, alla formazione al percorso linguistico è spesso inserito uno sport che sia adeguato anche ai ragazzi che devono superare piccole criticità di passaggio tipiche adolescenziali.
Avrai sempre qualcosa da fare al soggiorno linguistico Belgio
Il Belgio è indicato come il paese nord-europeo che rappresenta l’ideale per chi è appassionato di salto ad ostacoli. Parafrasando, il soggiorno linguistico Belgio, che propone l’attività dell’equitazione, è l’esperienza organizzata più adeguata per i ragazzi. Per coloro che amano questo tipo di attività sportiva si possono orientare verso la scelta di un soggiorno linguistico Inghilterra. L’equitazione inglese meglio conosciuta come monta inglese, è stata la prima a diffondersi in Europa ed ancora molto praticata, ed un tipo di monta che si concentra sulla capacità dell’equilibrio. Un messaggio ben preciso all’interno della relazione con l’animale.
È molto facile che durante un soggiorno linguistico in inglese sia presente l’attività equestre. Non solo per appassionati ma anche per chi lo sceglie per la prima volta. Del resto, la campagna inglese e l’equitazione, sono protagonisti nell’arte, nel cinema, nella letteratura. Scegliere Londra significa offrire anche la possibilità di una cosiddetta vacanza equestre fornendo la possibilità di affinare alcune tecniche come il dressage, in cui i maestri inglesi sono in cima alla classifica professionistica, o anche più semplicemente abbinare le visite culturali nella vicina Bath o Gloucester con una passeggiata a cavallo nella campagna inglese.
Il soggiorno linguistico Belgio e quelli nei paesi confinanti o in località balneari come Malta o Spagna, offrono un percorso didattico e formativo nella lingua prescelta, una lingua che si imparerà a parlare ed ascoltare anche durante le visite culturali guidate. La conversazione sarà sollecitata durante le attività ricreative, sportive e nel tempo libero poiché i soggiorni estivi sono frequentati da bambini e ragazzi provenienti da tutto il mondo. È un bagaglio di esperienze che saranno utili nell’immediato e nel futuro accademico e lavorativo.
Accanto a questo percorso ci sarà anche quello personale, relazionale, di confronto con il gruppo dei pari. È probabilmente quello più importante: accrescere l’autostima, acquisire strumenti per l’indipendenza, gestire le proprie emozioni, saper dosare e utilizzare le risorse personali in maniera funzionale. Ed inoltre l’aspetto relazionale, che spesso durante i mesi invernali è demandato ad altri mezzi che declinano rapporti verso l’isolamento, viene sollecitato attraverso le attività sportive e ricreative. I bambini e i ragazzi che frequentano una vacanza organizzata da soli che prevede lo studio di una seconda lingua, non imparerà solo a comprenderla e utilizzarla, ma imparerà un linguaggio: quello delle proprie capacità, emozioni e sentimenti che saprà gestire in autonomia.
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza utente ottimale. Puoi modificare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.