La maggiore età si avvicina e la voglia di partire per conto proprio aumenta sempre di più. Un viaggio per ragazzi di 17 anni è perfetto per tastare le acque e abituarsi gradualmente alle vacanze indipendenti senza genitori, ma con il supporto di accompagnatori qualificati. Con noi hai già a disposizione una selezione di viaggi in Italia e fuori!
Scansionate facilmente il codice QR per contattarci su WhatsApp oppure chiamateci al 06 94503569 (lun-ven, 9-18) o inviateci un'e-mail a supporto@juvigo.it. Siamo qui per aiutarvi a trovare il campo giusto per voi!
Caricando più campi vacanze…
Qui potete trovare alcune delle domande più frequenti sul tema Viaggi per ragazzi di 17 anni 2025. Se avete ancora delle domande, non esitate a contattarci.
Per partecipare ad un viaggio per ragazzi di 17 anni di solito hanno bisogno di un passaporto valido e, a seconda del paese di destinazione, potrebbero necessitare di un visto. È importante anche avere un'assicurazione sanitaria.
Sì, ai viaggi per ragazzi di 17 anni ci sono molte agenzie che offrono programmi di viaggio personalizzati per ragazzi con esigenze speciali, che includono attività e supporto aggiuntivo.
I tutor che lavorano ai viaggi per ragazzi di 17 anni sono generalmente scelti in base a precedenti esperienze di supervisione di gruppi di adolescenti e capacità di gestire attività ricreative e educative.
I viaggi per ragazzi di 17 anni possono durare da una settimana a più settimane, ma a seconda del programma e della destinazione possono variare.
Durante un viaggio per ragazzi di 17 anni, sono previste attività ricreative, sportive, laboratori creativi, escursioni, e attività di socializzazione.
Diverse misure di sicurezza vengono adottate durante i viaggi per ragazzi di 17 anni, tra cui la presenza di adulti responsabili e tutor qualificati, l'assicurazione sanitaria per i partecipanti e una pianificazione accurata delle attività. Inoltre, è previsto un protocollo di emergenza per gestire situazioni critiche e proteggere i ragazzi durante il soggiorno.
È parte del percorso dell’adolescente, una scelta che può essere faticosa per i genitori ma necessaria, un banco di prova. Il viaggio per ragazzi di 17 anni si può organizzare scegliendo tra le proposte di viaggio per ragazzi soli. Soprattutto sono molti gli interrogativi dei genitori circa l’esperienza a cui si devono rispondere in primo luogo con l’osservazione quotidiana, per comprendere se il proprio figlio sia pronto a partire.
Nuovissime attività e amicizie nei viaggi per ragazzi di 17 anni!
L’adolescenza rappresenta in sé un momento in cui il giovane contiene molte “aree riservate” che possono diventare invece accessibili mediante una fase di separazione necessaria per fortificare l’autonomia, ad esempio partecipando ad un viaggio per ragazzi organizzato oppure un viaggio studio per ragazzi. Il viaggio per ragazzi di 17 anni sarà una esperienza che favorirà l’autonomia mentale e diminuirà la continua necessità di feedback e approvazioni genitoriali, assolvendo a quel processo di separazione sano che apporterà certamente benefici per il futuro del giovane attraverso un viaggio per ragazzi.
Questo processo di separazione e di autonomia non avviene in modalità on/off e i coetanei giocano un ruolo fondamentale. Quelli che avranno l’occasione di conoscere, ad esempio in un campo vacanze o partecipare ad un viaggio per ragazzi di 17 anni, rappresenteranno un vantaggio, un sostegno, uno strumento utile che agevola il graduale passaggio dalla dipendenza all’autonomia.
In altre parole l’esperienza di convivenza che viene fatta è estremamente formativa poiché nell’organizzazione delle giornate e delle attività, i giovanissimi apprendono di essere parte di una comunità più ampia a cui devono partecipare. Ad esempio partecipare ad un campo estivo sportivo stimola il senso di appartenenza, la coesione, il “fare squadra” per raggiungere un obiettivo.
Organizzare i mesi estivi includendo un viaggio per ragazzi di 17 anni diventa pertanto non solo l’esperienza che sollecita l’autonomia, che fortifica l’indipendenza ed evidenzia l’importanza della socializzazione, ma una opportunità che agevola le relazioni tra coetanei misurandosi con un gruppo durante le attività comuni. Si tratta di una esperienza indimenticabile che conterrà i ricordi più intensi, quelli che arricchiscono la fase preadolescenziale e adolescenziale: ad esempio con attività all’aperto a contatto con la natura, con esperienze sportive o condividendo passioni comuni. In conclusione il viaggio per ragazzi di 17 anni è la condivisione in gruppo che responsabilizza: da un lato i coetanei si sosterranno fino al ritorno in famiglia, dall’altro si impegneranno insieme a gestire attività comuni. Un viaggio per ragazzi rafforza l’indipendenza, l’autonomia e la sicurezza di sé. Tutti aspetti che segnano il “passaggio”, quello che si può fare attraverso un viaggio.
Probabilmente lo è più per i genitori che per i figli, il cosiddetto salto o passaggio di cui gli adolescenti hanno bisogno e necessità. Prima di arrivare all’organizzazione di un viaggio per ragazzi di 17 anni generalmente sono state fatte micro-esperienze con un campo vacanze per bambini, con attività estive presso centri organizzati o tempo libero organizzato che comunque hanno tracciato i presupposti per questa esperienza importante. Il contributo delle esperienze durante i mesi scolastici è fondamentale nella scelta: interessi e passioni, attitudini, abilità, nonché esperienze pregresse di soggiorni estivi, sono elementi da considerare nella scelta.
In tutti i viaggi per ragazzi di 17 anni potrai sentirti libero di fare nuove esperienze
Statistiche relative al volume dei viaggi intrapresi dai giovani indicano una certa uniformità per sesso e provenienza anagrafica pur indicando un trend nella scelta di tipologia che si colloca come una esperienza formativa linguistica che consente di unire un viaggio per ragazzi di 17 anni con un soggiorno linguistico. Infatti questo tipo di scelta prevede partenze individuali con l’aggregazione ad un gruppo internazionale o ragazzi di nazionalità locale alla presenza di tutor madrelingua. La partenza in autonomia è il primo “banco di prova” per un adolescente che potrà aggiungere all’esperienza emotiva strettamente personale quella formativa e culturale per il proprio futuro professionale.
È il “banco di prova” che comprende programmi specifici nei contenuti e nelle caratteristiche che deve allo stesso modo tener conto delle attitudini e degli obiettivi del giovane. Programmi su misura adatti a tutte le esigenze in cui sono abbinate o combinate attività culturali e didattiche con attività ricreative organizzate. Un soggiorno linguistico all'estero concilia il tutto in quanto fornisce gli strumenti per le competenze linguistiche e di comunicazione con il gruppo dei pari insieme a competenze e abilità che si acquisiscono immergendosi in un contesto culturale e sociale di un paese straniero.
Il viaggio per ragazzi di 17 anni è scegliere di partecipare ad un campo estivo all'estero, un modo per fare nuove amicizie arricchendo il bagaglio culturale e personale, il contatto con la natura, l’attività fisica e i laboratori creativi. Ad esempio si può partecipare a un campo avventura, dove abilità e competenze vengono stimolate e condivise con il gruppo dei pari. Da qui l’importanza delle microesperienze. Dopo la scuola, nel periodo di vacanza, facilmente anche i più piccoli trascorrono diverse ore al giorno senza fare attività fisica con conseguente aumento dell’utilizzo di tablet, smartphone, giochi elettronici e tv.
Pur nella sensibilità che la tecnologia attuale riesca a mantenere i contatti con il gruppo scolastico spesso l’utilizzo è sovradimensionato provocando anche qualche tensione familiare. Per questo le esperienze già da bambini sono l’occasione di divertimento sano attraverso attività di gioco, attività ludiche, sportive, di laboratorio e anche con gite e escursioni. Decidere di far frequentare un campo vacanze ai bambini fino all’adolescenza costituisce un tassello importante nello sviluppo emotivo, è la struttura, è ciò che fa il viaggio per ragazzi di 17 anni in estate.
Nuovi orizzonti per voi nei viaggi per ragazzi di 17 anni!
Il viaggio per ragazzi di 17 anni solitamente coincide con un viaggio per ragazzi all'estero. I benefici e i vantaggi di questa esperienza saranno immediatamente visibili ma è la loro strutturazione che produrrà il risultato evidente nel percorso di studio o lavorativo futuro.
Accanto all’esperienza formativo-didattica, c’è quella che riguarda l’osservazione, la relazione, la partecipazione e la condivisione. Un quadrilatero emotivo imprescindibile per approcciarsi alle situazioni scolastiche successive e quelle ancora lavorative.
Il giovane imparerà l’importanza dell’osservazione dell’ambiente circostante, della cultura locale, per gestire al meglio il tempo di vacanza, entrerà in relazione con altre persone, anche locali, per conoscerne le abitudini, parteciperà ad attività ricreative collettive e ne condividerà gli esiti. Saranno esperienze a cui far ricorso, esperienze di errore o gratificanti, che aggiungeranno un peso specifico al bagaglio di ritorno. Per i giovani, il viaggio per ragazzi di 17 anni consolida una meta fondamentale, quella della consapevolezza di sé, dell’indipendenza e dell’autonomia.
Per il giovane inserirsi in un contesto multiculturale, in cui metterà alla prova le abilità linguistiche per interagire e quelle della comprensione con l’ascolto, è conoscere la vita dei suoi coetanei di realtà estranee a lui per usi e abitudini e non solo. Conoscere la cultura dell’altro predispone all’inclusione dove le differenze sono valore aggiunto dalle quali si può attingere. Quindi, spesso, organizzare un viaggio per ragazzi di 17 anni presso un campo estivo internazionale è l’occasione di fare una esperienza completa e completante.
Relax e risate per te nei viaggi per ragazzi di 17 anni
Per un giovane, è pertanto un viaggio organizzato: un viaggio che può essere fatto sia in Italia che all’estero. Ci sono molte e varie proposte in Italia, sia per quanto riguarda lo sport, la musica, la danza e tutto ciò che puoi desiderare. Ma siccome è anche ora di mettere un pò il naso fuori casa, esistono infinite proposte anche all’estero.
Che si tratti di Spagna, Austria, Portogallo o Francia, una cosa è certa: qui troverete tantissimi ragazzi come voi che vogliono vivere una nuova esperienza. Non importa dove, ma nel viaggio per ragazzi di 17 anni ti godrai la tua splendida età in mezzo a tantissimi ragazzi che, dopo un anno passato a studiare sui libri, non aspettano altro che godersi la meritata libertà con nuovi amici.
L’esperienza, in un contesto internazionale, arricchisce il patrimonio personale, ne è valorizzato dalle differenze culturali che diventano chiavi di accesso funzionali alle relazioni che sperimenterà già durante la permanenza. Sarà la capacità nel confronto, attraverso le attività organizzate o il tempo libero, che evidenzierà le risorse di partenza, le stesse che verranno rafforzate con la naturale sollecitudine della relazione.
Tutto quello che il giovane avrà la possibilità di sperimentare strutturerà il suo vissuto di cui ne avrà disponibilità nell’immediato ma soprattutto successivamente. Momenti, episodi, piccoli eventi che apparterranno alle esperienze, quelle divertenti, della spensieratezza, ma anche quelli dei piccoli conflitti, saranno comunque offerte dalle molteplici opportunità e occasioni che lasceranno una traccia significativa nella memoria. Saranno tutte esperienze che confluiranno nel ricordo del viaggio per ragazzi di 17 anni dal quale si tornerà diversi anche nel bagaglio perché il suo peso specifico renderà più leggero il futuro.