Campi estivi Valle d'Aosta 2025

Questa piccola regione sul confine è una perla da godersi tutto l'anno. I nostri campi estivi Valle d'Aosta in particolare riuniscono le esperienze più rilassanti ed entusiasmanti. Escursioni in montagna o nel Parco del Gran Paradiso, oppure le visite ai castelli che sembrano usciti direttamente dai libri di fiabe. Amici e tante emozioni!

Whatsapp Contact Logo
Avete bisogno di aiuto?

Scansionate facilmente il codice QR per contattarci su WhatsApp oppure chiamateci al 06 94503569 (lun-ven, 9-18) o inviateci un'e-mail a supporto@juvigo.it. Siamo qui per aiutarvi a trovare il campo giusto per voi!

WhatsApp QR CodeScansionami
Campi estivi Valle d'Aosta
Lingua
Juvigo Brandmark
Mese
Juvigo Brandmark
Età
Juvigo Brandmark
Destinazione
Juvigo Brandmark
Durata
Juvigo Brandmark
Juvigo Brandmark

Caricando più campi vacanze…

Domande frequenti

Qui potete trovare alcune delle domande più frequenti sul tema Campi estivi Valle d'Aosta 2025. Se avete ancora delle domande, non esitate a contattarci.

Juvigo

Bianca

06 94503569 (Lun-Ven, ore 9-18)
supporto@juvigo.it
Clicca qui per parlare su WhatsApp
  • Qual è la durata tipica dei campi estivi Valle d'Aosta?

    I campi estivi Valle d'Aosta solitamente durano da una a due settimane, ma a seconda dell'organizzazione.

  • Qual è il tipo di vitto fornito ai campi estivi Valle d'Aosta?

    I campi estivi Valle d'Aosta offrono pasti preparati da chef esperti che tengono conto di diete speciali e allergie alimentari.

  • Come viene gestita la sicurezza ai campi estivi Valle d'Aosta?

    La sicurezza ai campi estivi Valle d'Aosta è garantita da personale qualificato, supervisione costante e attrezzature controllate. Vengono effettuate valutazioni dei rischi e sono previsti piani di emergenza. I genitori sono sempre informati sulle misure di sicurezza adottate.

  • Qual è l'età minima per partecipare ai campi estivi Valle d'Aosta?

    I campi estivi Valle d'Aosta richiedono generalmente un'età compresa tra i 6 e i 12 anni, a seconda del programma. Per informazioni aggiuntive, è consigliabile consultare direttamente l'organizzazione del campo per i requisiti di età.

  • Qual è il numero massimo di partecipanti per gruppo?

    Ai campi estivi Valle d'Aosta, I gruppi sono solitamente composti da un massimo di 15-20 partecipanti, per garantire un'attenzione personalizzata e un ambiente sicuro.

  • Quali sono i requisiti per la registrazione al campo estivo Valle d'Aosta?

    Per registrarsi ai campi estivi Valle d'Aosta, è generalmente richiesto di compilare un modulo di iscrizione e fornire una certificazione medica che attesti l'idoneità del partecipante per le attività previste.

Offerte simili

Campo estivo Valle d’Aosta: scoprire la Roma delle Alpi e il crocevia d’Europa

Un viaggio per ragazzi soli nella regione più piccola d’Italia, è scegliere il campo estivo Valle d’Aosta. La regione confina con la Francia e la Svizzera ed è nota al turismo per i resort sciistici più importanti d'Italia situati a Courmayeur e Cervinia, frequentati anche in estate. La regione è sulle Alpi occidentali ed è molto frequentata anche per escursioni e passeggiate accessibili a tutti.

Al campo estivo Valle d'Aosta una bambina con la maglietta rosa con la stella sorride e fa il segno con la pace

Sorrisi e tanto verde al campo estivo Valle d'Aosta!

Il campo estivo Valle d’Aosta è dunque l’ideale per chi vuole partecipare ad un campo estivo montagna. Non solo montagna però. Sarà affascinante scoprire, durante il campo estivo Valle d’Aosta, anche la campagna circostante dove sarà possibile visitare castelli e fortezze medievali, come il Castello di Fénis e il Castello di Verrès, risalenti al XIV secolo. Il campo estivo Valle d’Aosta è l’ideale per una vacanza estiva per ragazzi poiché offre innumerevoli attività sportive proprie dalla tradizione locale, escursioni in bicicletta, l’arrampicata, il golf e anche sport acquatici come il rafting, la canoa e il kayak.

Scegliere di partecipare vuol dire anche visitare riserve naturali, giardini botanici, miniere e soprattutto il Parco Nazionale del Gran Paradiso, l’ideale per chi si orienta verso un campo estivo naturalistico. Il campo estivo Valle d’Aosta offre l’opportunità di conoscere le origini del capoluogo della regione: Aosta. La città fu fondata dai Romani in una zona pianeggiante della valle centrale, è infatti denominata la Roma delle Alpi, ma anche crocevia d’Europa poiché nella città si intersecano le strade verso la Francia e la Svizzera.

Questo crocevia di passaggio secolare ha influenzato la regione anche dal punto di vista linguistico. Infatti sono quattro le lingue ufficiali nella regione: la lingua italiana , la lingua francese, la lingua francoprovenzale, la lingua walser e la lingua tedesca. Dunque frequentare il campo estivo Valle d’Aosta offre l’opportunità anche di fare un campo estivo in francese. Durante il campo estivo Valle d’Aosta si possono effettuare passeggiate che permettono di attraversare il confine mediante i panoramici valichi alpini del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo.

Una esperienza che abbinerà il senso della scoperta alla misura del tempo storico e reale. È noto infatti che la regione è l’ideale per ritrovare il proprio tempo e comprenderne il valore. Ricche le performance artistiche che si svolgono negli spazi dei castelli della campagna aostana e dintorni. Durante l’estate è vivace l’organizzazione di eventi e laboratori dedicati ai più piccoli e agli adolescenti. Sarà, per esempio, possibile partecipare a quelli relativi alla recitazione incentrati sulla gestualità e il mimo. Il campo estivo Valle d’Aosta sarà dunque l’occasione per scegliere un campo estivo che abbia come caratteristica la recitazione. In conclusione, il campo estivo Valle d’Aosta è la scelta ideale per una vacanza per ragazzi perché offre tante diverse occasioni di svago, di momenti ludici e creativi ma anche di formazione e apprendimento che sicuramente avvaloreranno notevolmente l’esperienza del campo estivo Valle d'Aosta.

Nel campo estivo Valle d'Aosta i ragazzi si sporgono da una staccionata per accarezzare i maialini

Esplora da vicino al campo estivo Valle d'Aosta

Campo estivo Valle d’Aosta: l’esperienza e la scoperta

Partecipare ad un campo estivo in Italia e scegliere un campo estivo Valle d’Aosta è scoprire e sperimentare. Questa regione ospita il primo parco nazionale italiano, offrendo paesaggi alpini di grande bellezza che si estende su 70.000 ettari di territorio d'alta montagna, con quattro centri visitatori: uno a Cogne, due nella Valsavarenche e uno a Rhêmes-Notre-Dame. Partendo dagli 800 metri di fondovalle fino ad arrivare ai 4.061 metri del Gran Paradiso, i quattro centri visitatori permettono di approfondire gli aspetti naturalistici dell'area protetta.

Storia e scoperta dunque per chi sceglie il campo estivo Valle d'Aosta. Il Parco nazionale Gran Paradiso nasce nel lontano 1856 ad opera del re Vittorio Emanuele II che dichiarò queste montagne riserva reale di caccia e salvò così lo stambecco dall'estinzione. Antesignano della biodiversità il re istituì un corpo di guardie specializzate e fece costruire una rete viaria per la protezione della fauna e per fare le escursioni. Lo Stato Italiano ne fece un Parco quando nel 1920 Vittorio Emanuele III donò la riserva. Divenne Parco Nazionale Gran Paradiso nel 1922.

Durante il campo estivo Valle d’Aosta non mancherà l’occasione di fare un'escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso e avvistare ad esempio lo stambecco, simbolo del parco, il camoscio e la marmotta. Si potranno scoprire anche lunghe gallerie scavate dalle marmotte utilizzate per sfuggire ai pericoli e preparare il letargo invernale. Presenti anche i rapaci come l'aquila reale, il gipeto, grande avvoltoio scomparso nel 1912 e tornato sulle Alpi per un progetto internazionale, e la lince, splendido, piccolo predatore. Presso il centro visitatori “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud, a Valsavarenche, si potrà osservare anche la lontra. Insomma, consente un contatto con la fauna straordinario, e anche la flora.

Presso Cogne, è situato il giardino botanico alpino Paradisia che contiene oltre 1.000 specie. Durante il campo estivo Valle d’Aosta si potrà passeggiare tra larici, abeti rossi, pini cembri e abeti bianchi che saranno sostituiti più in alto da pascoli alpini, da rocce e ghiacciai. La scoperta della natura e del fascino della montagna:ripercorrere i sentieri segnati dagli alpini, osservare gli animali in libertà, gustare le fioriture sono tutte esperienze che sollecitano il rispetto per l’ambiente e per se stessi. Fare queste passeggiate in gruppo è di fondamentale importanza per i ragazzi.

Al campo estivo Valle d'Aosta due bambini soffiano un fiore nel prato

Soffia via le preoccupazioni al campo estivo Valle d'Aosta!

Non tutti avranno lo stesso passo, la stessa energia o semplicemente la voglia di camminare ma essere in un gruppo in cui si condividono non solo il divertimento ma anche la fatica e la determinazione sono aspetti esperienziali che accresceranno e fortificheranno il sistema di valori dei ragazzi che parteciperanno ad un campo estivo Valle d’Aosta. In un paesaggio così variegato e ricco ci si può orientare ad una vacanza organizzata caratterizzata dall’ avventura, magari in un campo estivo arrampicata.

Tutto questo anche nella regione confinante con notevoli proposte culturali e paesaggistiche. Si tratta del Piemonte, un’altra regione italiana che offre molte occasioni di conoscenza non solo per la sua storia ma per la sua nota vocazione sportiva con attività tradizionali e contemporanee. La scherma, il canottaggio, la ginnastica e il calcio e anche quelle antiche come pallapugno, pallatamburello e cricket. E, non molto lontano, potrete trovare anche ottimi campi estivi Lombardia.

Campo estivo Valle d’Aosta, non solo montagna per un’esperienza attiva

Non solo montagne o colline per scegliere un camp estivo per ragazzi. Verso la costa romagnola la proposta è la vacanza a Riccione per ragazzi. Riccione è una delle mete turistiche più conosciute, località del divertimento e di iniziative sportive di calibro internazionale. Riccione si può definire il regno della vacanza attiva, l’ideale per chi è orientato verso un campo estivo sportivo. Calcio, nordic walking, tennis e volley, pattinaggio e triathlon.

Attività sportive all’aperto, sulla spiaggia ma anche green. Ad esempio a San Giovanni in Marignano si trova un bellissimo ed innovativo centro ippico e presso il Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello si strutturano sette ippovie. Nelle vallate circostanti il paradiso del free climbing, dell’arrampicata sportiva, del trekking. Riccione dispone dunque di strutture e palestre per praticare ogni genere di sport: tennis, squash, softball e baseball, pattinaggio e il rugby. Il campo estivo rugby è una delle scelte che preferiscono i genitori se ravvisano delle criticità nel percorso personale di crescita soprattutto nella fase adolescenziale.

Al campo estivo Valle d'Aosta si vede un castello con sfondo montano nel verde

Panorami storici e naturali al campo estivo Valle d'Aosta

In questo tipo di scelta si unisce l’aspetto ludico e ricreativo con quello motivazionale. l’attività sportiva del rugby è una attività di energia che si sprigiona con la fisicità ma che implica una visione globale del campo e di movimenti dei componenti della propria squadra e di quella avversaria. Significa assumersi le responsabilità, sviluppare le capacità di risolvere i problemi, elaborare strategie per ottenere il risultato. L’attività del rugby sollecita la comunicazione e la socialità, sviluppa le capacità di intesa, di relazione, di condivisione e il raggiungimento dell’obiettivo attraverso una sana competizione.

Con l’attività del rugby il singolo si inserisce in un contesto più ampio e si assume responsabilità che condivide con il gruppo dei pari mediante strumenti, il gioco in questo caso, che mette in relazione con un altro gruppo che ha lo stesso obiettivo. Questo sollecita a trovare ed elaborare le strategie migliori, utilizzare il pensiero critico e quello laterale. Durante i campi estivi organizzati le attività, sportive, creative e ricreative hanno un ruolo molto importante accomunate dal divertimento e la spensieratezza.

I campi estivi per bambini e per ragazzi offrono l’occasione per stabilire amicizie indimenticabili i cui effetti avranno conseguenze durature fondamentali. Scegliere di partecipare ad una vacanza organizzata per ragazzi offre la possibilità di acquisire capacità nuove, magari nascoste e inconsapevoli, che grazie alle attività di laboratorio, didattiche e sportive emergono e si organizzano per una gestione di sé stessi acquisendo strumenti funzionali alla propria crescita. Concludendo possiamo evidenziare le tante possibilità di scelta per località, regione, attitudini e interessi. L’orientamento può essere indirizzato verso la scelta dell’area della sostenibilità ambientale o quella sportiva, quella delle attività artistiche come la recitazione o la danza, o ancora quella culinaria per sollecitare le capacità organizzative, la fantasia e la condivisione. Le proposte sono numerose e speciali per rendere indimenticabili i momenti condivisi di una vacanza con nuovi amici.