Il Veneto non ha solamente la città sull'acqua, ma anche molte altre località speciali ed attività estive. Tutti i nostri campi estivi Veneto dispongono di strutture per il pernottamento e di sorveglianza 24 ore su 24, per coloro che vogliono passare una vacanza entusiasmante e in autonomia, ma soprattutto in completa sicurezza.
Scansionate facilmente il codice QR per contattarci su WhatsApp oppure chiamateci al 06 94503569 (lun-ven, 9-18) o inviateci un'e-mail a supporto@juvigo.it. Siamo qui per aiutarvi a trovare il campo giusto per voi!
Questo è tutto per Campi estivi Veneto 2025. Non riesci a trovare quello che stai cercando? Chiamaci al 06 94503569 o manda una mail a supporto@juvigo.it
Qui potete trovare alcune delle domande più frequenti sul tema Campi estivi Veneto 2025. Se avete ancora delle domande, non esitate a contattarci.
Durante le attività all'aperto, i campi estivi Veneto applicano rigorose misure di sicurezza, tra cui l'uso di attrezzature di sicurezza, la presenza di istruttori qualificati e il rispetto di protocolli specifici per proteggere i partecipanti.
Sì, molti campi estivi Veneto sono attrezzati per ospitare bambini con disabilità. Hanno attività adatte e personale preparato per garantire che tutti possano partecipare e divertirsi in modo inclusivo.
Attraverso attività stimolanti e coinvolgenti, i campi estivi Veneto promuovono lo sviluppo delle competenze sociali, del lavoro di squadra e della crescita personale. Questo approccio educativo combina lezioni teoriche e pratiche.
L'età minima per partecipare ai campi estivi Veneto varia in base al tipo di campo e alle attività offerte. In generale, molti campi accettano bambini dai 6 ai 7 anni. Tuttavia, alcuni programmi possono essere pensati per una varietà di fasce d'età, come gli adolescenti dai 12 ai 17 anni. Per confermare l'età minima richiesta, consultare i dettagli specifici del campo estivo di interesse.
I campi estivi Veneto durano generalmente da una settimana a due settimane. Tuttavia, per coloro che desiderano un'esperienza più breve o hanno impegni durante l'estate, ci sono anche opzioni per campi di durata più brevi, come weekend o brevi soggiorni di 3 a 5 giorni. I nuovi partecipanti che vogliono provare l'esperienza senza un impegno prolungato potrebbero trovare queste opzioni ideali.
Il basket, il calcio, la pallavolo e il tennis sono gli sport più popolari nei campi estivi Veneto. Inoltre, molti campi offrono opportunità per sport all'aperto come escursioni e ciclismo. Inoltre, alcuni campi si concentrano su particolari sport, come le arti marziali o il nuoto, per offrire agli appassionati di questi sport un'esperienza più approfondita. Queste attività mirano a favorire il lavoro di squadra, la competizione sana e l'acquisizione di abilità sportive.
La scelta per un campo estivo in Italia offre molte opportunità. Può risultare avvincente cercare la soluzione più adeguata per un campo estivo adatto a bambini e ragazzi, che sappia unire gli aspetti formativi e ricreativi. Una soluzione potrebbe essere il campo estivo Veneto. La regione è situata a nord est della penisola dove si alternano siti storici, altipiani, mare, collina e le prime montagne come le Dolomiti del Brenta, che faranno da panorama anche ai campi estivi Trentino Alto Adige, nella provincia di Vicenza e il Cadore nella provincia di Belluno.
Condividi l'esperienza del campo estivo Veneto
Il campo estivo Veneto è una delle mete favorevoli per una vacanza organizzata per ragazzi perché i suoi aspetti paesaggistici e culturali offrono molte possibilità e alternative. Parliamo di sport, escursioni, visite culturali, tante attività e gente accogliente pronta a fare trascorrere a tutti un'estate da non dimenticare.
Ad esempio per gli appassionati delle escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo il campo estivo Veneto è l’ideale per scegliere un campo avventura. Infatti con le passeggiate organizzate in collina o attraverso boschi e malghe, facilmente si possono mettere alla prova o affinare le capacità sportive e di orienteering. Non solo, il campo estivo Veneto offre la possibilità di visitare tante mete culturali e turistiche di eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
L’occasione di partecipare ad un camp estivo e visitare la città di Venezia è un'esperienza che sicuramente arricchirà dal punto di vista culturale e architettonico e consentirà di conoscere anche tutto il patrimonio artigianale apprezzato a livello internazionale: dalla manifattura del vetro al ricamo. Il campo estivo Veneto durante il tempo libero organizzato può offrire tante occasioni di visitare i siti patrimonio UNESCO. Infatti la regione Veneto ne ha ben nove, diffusi in tutta la regione, che rappresentano un valore aggiunto a chi sceglie di far partecipare i propri figli ad un campus estivo.
Il primo è Venezia e la sua laguna, Patrimonio Culturali dell’Umanità dal 1997. Durante il campo estivo Veneto si avrà l’occasione di visitare questa laguna circondata da tante isolette come Murano, Burano e Torcello, uno spettacolo unico al mondo. Storicamente i primi insediamenti risalgono al V secolo d.C., per sfuggire alle invasioni barbariche. Il capoluogo veneto è anche un esempio di convivenza tra uomo e ambiente l’ideale per scegliere di partecipare ad un campo estivo naturalistico. Per gli appassionati della materia, il campo estivo Veneto propone anche un altro sito Unesco. Avrete quindi la possibilità di provare un'esperienza a stretto contatto con la natura.
Occasioni di scoprire nuovi luoghi al campo estivo Veneto
Si tratta dell'Orto botanico di Padova, il più antico del mondo fondato nel 1545. Nacque per lo studio delle piante medicinali, arricchendosi nel corso dei secoli tanto che attualmente detiene circa 3.500 specie diverse. Durante il campo estivo Veneto si avrà l’occasione di visitarlo e comprendere maggiormente la relazione tra la natura e la cultura e nel corso dei secoli.
Sempre a Padova, altro patrimonio dell’Umanità: gli Affreschi del XIV secolo, cioè otto monumenti collocati nel centro storico che rappresentano cicli pittorici di eccellenza mondiale: Giotto, Guariento, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi e Jacopo da Verona. Il campo estivo Veneto farà scoprire luoghi unici che raccontano la storia di Padova del XIV secolo con i dipinti che si possono ammirare visitando la Cappella degli Scrovegni, la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo agli Eremitani, il Palazzo della Ragione, il Battistero della Cattedrale, la Cappella della Reggia Carrarese, la Basilica e il Convento del Santo, l’Oratorio di San Giorgio e l’Oratorio di San Michele. A nord-ovest di Padova ci sono due città che detengono il titolo di Patrimonio dell’Umanità sono Vicenza e Verona.
Durante il campo estivo Veneto si potranno visitare i palazzi e le ville palladiane, architetto rinascimentale che progettò edifici ispirati all’antica Roma ma che a sua volta influenzò l’architettura dell’Europa e del Nord America. Nel 2000 furono inseriti i monumenti veronesi, quelli relativi agli antichi romani fino al rinascimento, nella lista Unesco.
Infatti dopo Roma, Verona è considerata la città d’Italia che ha più resti romani come l’Arena, il Teatro Romano, il ponte Pietra, l’arco dei Gavi, le porte Leoni e Borsari, un’occasione unica per visitarli se si decide di partecipare ad un campo estivo Veneto.
Non solo cultura e natura ma anche sport. Nella regione tra gli sport più diffusi c’è il basket, insieme al tennis e la pallavolo. È dunque naturale che un campo estivo basket diventi la caratteristica distintiva di un campo estivo Veneto. Il Veneto, dopo la Lombardia, ha il maggior numero di atleti tesserati in varie discipline. È la seconda regione in Italia, dunque, dove lo sport è praticato in tutte le fasce di età: calcio, pallavolo, tennis, atletica ma anche arti marziali, ciclismo e ginnastica. Insomma il campo estivo Veneto rappresenta l’ideale per un campo estivo multisport o comunque un più generico campo estivo sportivo. Unire sport e bellezze naturali sarà all'ordine del giorno in questi camp estivi.
Uscite e escursioni di gruppo al campo estivo Veneto
Per la sua posizione geografica durante il campo estivo Veneto, sarà possibile visitare anche città vicine fuori regione. Ad esempio un campo estivo Friuli Venezia Giulia potrebbe essere la scelta verso la quale orientarsi se l’attività sportiva che si preferisce è la peculiarità di un campus estivo calcio. Del resto la regione ha dato al calcio italiano campioni nazionali e internazionali, e anche allenatori, che nel panorama calcistico sono stati e sono eccellenze e punti di riferimento.
Parliamo di calciatori che hanno fatto la storia passata e recente e di allenatori che ancora oggi rappresentano punto di riferimento per esperti di settore e semplici appassionati. Non solo disciplina sportiva e cultura, ma anche cultura culinaria e vinicola. La regione del Friuli Venezia Giulia è una terra misteriosa, ancora da scoprire ma che offre tante possibilità: mare, montagna, turismo enogastronomico in cui si possono visitare anche i vigneti e tutta la filiera produttiva. Come si possono visitare le colline del prosecco se si partecipa ad un campo estivo Veneto.
Sono anch'esse patrimonio dell’umanità dal 2019 e l’area è stata modellata dall’uomo per secoli poiché era accidentata, ad oggi visibile come strette terrazze e filari di viti disposte a raggiera tra i borghi della Sinistra Piave e tra Conegliano e Valdobbiadene. Le colline si sviluppano su una sezione di terra grande 181 chilometri quadrati. Ancora storia e città fortificate da visitare durante un campo estivo Veneto. Si tratta di Peschiera del Garda, anch’essa patrimonio dell’umanità dal 2011, le cui mura furono elevate a difesa della Serenissima.
Le mura, progettate da Guidobaldo della Rovere sono ben conservate e visitabili se si sceglie di partecipare ad un campo estivo Veneto. Ma di città fortificate e castelli ne troviamo anche nelle regioni confinanti, ad esempio se si sceglie di partecipare ad un campo estivo Emilia Romagna si potrà sceglie tra 150 Castelli e Fortificazioni, suddivisi tra le varie province dell’Emilia Romagna. Iniziamo dal capoluogo, Bologna dove si può ammirare la Torre dei Prendiparte. È una delle torri ancora esistenti rispetto alle centinaia che costellavano il centro storico di Bologna.
Al campo estivo Veneto scopri nuovi orizzonti naturali
Un centro storico che è sempre stato centro di arti e cultura, ancora vivace e attento allo sviluppo e al sostegno di giovani artisti mettendo a disposizione residenze per studiare ad esempio la danza. A Bologna si è festeggiato, lo scorso Agosto, il 25 anno di rappresentazione del festival di Danza Urbana che si snoda lungo tutto il centro storico. È dunque una possibilità scegliere questa regione se ci si orienta verso un campo estivo danza. Tra i castelli e fortificazioni dell’Emilia Romagna nei pressi di Rimini si può visitare San Leo famoso per il museo degli strumenti di Tortura e vicino un piccolo borgo dove si erge la Rocca di Sigismondo Pandolfo Malatesta situata a Santarcangelo di Romagna vicino Rimini.
Sempre in provincia di Rimini è interessante visitare il Castello dei Pico di Mirandola. Situata in un luogo isolato fu simbolo di una roccaforte inespugnabile che evidenzia il potere militare della famiglia Pico. Era infatti possibile accedere solo attraverso un ponte levatoio. A trenta chilometri circa da Rimini, proprio dove ha luogo la vacanza a Riccione per ragazzi, è situato altro luogo simbolo della costa adriatica romagnola. Oltre alle tante attrazioni che denota Riccione come una delle mete turistiche più conosciute e gettonate, la cittadina ha ospitato proprio quest'anno il 1° Trofeo Riccione Water Beach, FIN Emilia Romagna e FINP insieme in acque libere.
Un curriculum di tutto rispetto se si intende fare l’esperienza di un campo estivo nuoto. Tutte le attività sportive, accompagnate da tanta cultura, paesaggi mozzafiato delle Dolomiti che si potranno ammirare se si partecipa ad un campo estivo Veneto, sono le proposte per una vacanza organizzata per ragazzi. L’ esperienza della montagna ha una caratteristica rilevante, quella di unire la fatica, lo sforzo e il raggiungimento dell’obiettivo insieme al gruppo dei pari, oltre al piacere della scoperta e del divertimento.
Il campo estivo Veneto offre questa possibilità poiché nella provincia di Belluno insistono la maggioranza delle Dolomiti che comprende cinque sistemi montuosi su nove che costituiscono Patrimoni Naturali dell’Umanità dal 2009. La sua rilevanza a livello internazionale comprende: Pelmo e Croda da Lago, Marmolada, Pale di San Martino, Pale di San Lucano, Dolomiti Bellunesi e Vette Feltrine, Dolomiti Settentrionali e Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, un motivo in più per scegliere il campo estivo Veneto.