Aggiungi ai preferiti

25/08/202527/08/2025

270 €

260 €

2 notti
Prenota ora

A partire da 260 €

/ PAX

SCONTO LUGLIO !!

Questo campo è offerto esclusivamente con arrivo indipendente
Juvigo-Logo

1

2

3

4

5

6

7

8

Scopri un’esperienza estiva indimenticabile per i tuoi bambini, unica in tutta la Sardegna!

A Genoni, nel cuore dell’isola ai piedi del suggestivo Parco della Giara, la scuola chiude… ma l’avventura inizia! Il campo estivo per piccoli Archeologi unisce gioco e apprendimento in un contesto naturale affascinante. I bambini saranno guidati da un team di esperti – tra cui un’Archeologa e un Geologo/Paleontologo – in laboratori pratici e attività coinvolgenti come simulazioni di scavo, esperimenti scientifici, pulizia di fossili e reperti, giochi per comprendere fenomeni come la fossilizzazione, la tettonica e molto altro. Un mix perfetto di natura, scienza e divertimento che stimolerà la curiosità dei più piccoli e lascerà ricordi indelebili. Regala a tuo figlio un’estate da vero esploratore!

Servizi inclusi

  • Juvigo Brandmark
    Pernottamento in Agriturismo
  • Juvigo Brandmark
    Camere multiple (4/6 letti)
  • Juvigo Brandmark
    Pensione completa
  • Juvigo Brandmark
    Momenti formativi al museo PARC
  • Juvigo Brandmark
    Esperimenti e pulizia dei fossili
  • Juvigo Brandmark
    Giochi a tema
  • Juvigo Brandmark
    Giochi di gruppo
  • Juvigo Brandmark
    Nottata sulle tende sospese nel parco del Museo (tempo permettendo)
  • Juvigo Brandmark
    Attività in laboratorio
  • Juvigo Brandmark
    Kit del piccolo Archeologo
  • Juvigo Brandmark
    Animatori qualificati ed esperti
  • Juvigo Brandmark
    Assistenza e sorveglianza 24/24

Programma

Il Campo Estivo di Archeologia a Genoni è un'opportunità unica per i giovani esploratori di avvicinarsi al mondo della scienza, attraverso esperimenti pratici e attività didattiche coinvolgenti. Durante il campo, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare il Parco della Giara, partecipare a simulazioni di scavo, imparare la tecnica di pulizia dei fossili e dei reperti archeologici, e scoprire i segreti della terra in modo divertente e sicuro.

Attività

Le attività si alternano tra sessioni pratiche al museo e escursioni all'aperto. Al museo PARC, i giovani archeologi avranno accesso a laboratori dotati di strumentazioni professionali per simulazioni scientifiche, come la pulizia dei fossili, e per comprendere processi scientifici professionali, come la fossilizzazione, la stratigrafia e i metodi di datazione.

Gli strumenti utilizzati includono:

  • Vibroincisori e microscalpelli per la pulizia dei fossili
  • Microscopi e visori 3D
  • Setacci, pennelli, scalpelli e martellini per le simulazioni di scavo
  • Kit del piccolo Archeologo per continuare a esplorare a casa

Giornata tipo

OrarioAttività
7:30Risveglio e Colazione
8:30Spostamento al Geosito "Cava di Duidduru" per simulazione di scavo
10:30Merenda
10:45Attività al museo: preparazione e pulizia dei campioni geologici, analisi dei fossili
12:30Pranzo
14:00Momento di relax con documentario o giochi di gruppo
15:00Attività nel laboratorio legate agli argomenti trattati durante la giornata
16:30Merenda
17:00Giochi di gruppo o esplorazioni all'aperto
19:00Docce e telefonate a casa
19:30Cena
21:00Giochi di gruppo o attività ricreative
23:00Preparazione per la notte, spostamento nelle camerate
L'organizzatore di questo viaggio è Parc Genoni.

Alloggio

Il pernottamento avviene presso l'Agriturismo Cuaddus e Tellas, con camere dotate di bagno privato e sistemazione in camerate da 4/6 posti letto divisi per genere. In caso di bel tempo, è possibile dormire anche in tende sospese nel parco del Museo.

Marker
Leaflet Map data © OpenStreetMap contributors

Alimentazione

Vegetariano

Vegano

Senza lattosio

Senza fruttosio

Senza glutine

Halal

Per tutte le abitudini alimentari evidenziate in giallo, si prega di informarsi in anticipo: 06 94503569

Se avete allergie o esigenze alimentari particolari, vi preghiamo di comunicarcelo nel modulo di prenotazione!

Per questo campo estivo è prevista la pensione completa.
E' possibile servire cibo senza glutine / vegetariano / vegano, l'importante è segnalarlo sul modulo di prenotazione.

Assistenza

La priorità è che tutti si divertano in completa sicurezza! I ragazzi infatti saranno seguiti 24 ore su 24 da supervisori professionisti ed esperti. Ogni supervisore ha le giuste qualifiche per garantirvi una permanenza sicura ma soprattutto divertente ed educativa.

Arrivo e partenza

Arrivo indipendente

Bus

Treno

Viaggio in aereo

Shuttle Service

Per tutte le opzioni di trasferimento evidenziate in giallo, contattateci al numero: 06 94503569

L'arrivo al campo estivo è autonomo.

  • Campi estivi sono di tre giornate: hanno inizio il lunedì mattina alle ore 9 e terminano il mercoledì alle ore 17.

E' possibile richiedere il servizio transfer da Cagliari, Oristano e aeroporto con un costo aggiuntivo (da definire in seguito)

Assicurazione di viaggio

Consigliamo sempre di stipulare un’assicurazione di viaggio quando si prenota un viaggio per bambini. Un’assicurazione di questo tipo vi protegge, ad esempio, dalle conseguenze finanziarie legate a malattie e infortuni prima e/o durante il campo estivo o vi tutela contro la perdita o il danneggiamento di oggetti personali. Inoltre, offre assistenza in caso di partenza anticipata dovuta a circostanze impreviste. Un'assicurazione di viaggio vi garantisce quindi di essere ben protetti durante il campo estivo e di poter godere del vostro tempo lì senza preoccupazioni.

Potete trovare informazioni più dettagliate sulle diverse assicurazioni che potete stipulare con noi qui.

Collaboriamo da anni fianco a fianco di HanseMerkur. HanseMerkur Reiseversicherung è una compagnia assicurativa rinomata che offre soluzioni su misura per i viaggiatori. Con un eccellente servizio clienti e una rapida gestione dei sinistri, negli ultimi anni siamo riusciti a garantire a molti clienti un viaggio sicuro.

Panoramica delle date
25/08/202527/08/2025

Disponibile

260 €
270 €
Prenota ora
08/09/202510/09/2025

Disponibile

260 €
270 €
Prenota ora
07/07/202509/07/2025

Terminato

260 €
270 €
28/07/202530/07/2025

Terminato

260 €
270 €
Whatsapp Contact Logo
Avete bisogno di aiuto?

Scansionate facilmente il codice QR per contattarci su WhatsApp oppure chiamateci al 06 94503569 (lun-ven, 9-18) o inviateci un'e-mail a supporto@juvigo.it. Siamo qui per aiutarvi a trovare il campo giusto per voi!

WhatsApp QR CodeScansionami

Tutte le date

07/07/202509/07/2025
Terminato
2 notti
260 €
270 €
Contattateci
    Ulteriori Informazioni
    • Arrivo indipendente
28/07/202530/07/2025
Terminato
2 notti
260 €
270 €
Contattateci
    Ulteriori Informazioni
    • Arrivo indipendente

Domande frequenti

Qui potete trovare alcune delle domande più frequenti sul tema Campo estivo di archeologia a Genoni. Se avete ancora delle domande, non esitate a contattarci.

Juvigo

Bianca

06 94503569 (Lun-Ven, ore 9-18)
supporto@juvigo.it
Clicca qui per parlare su WhatsApp
  • Quali sono i benefici del campo estivo di archeologia a Genoni?

    Il campo estivo di archeologia a Genoni offre ai partecipanti l’opportunità di imparare in modo pratico e divertente. Attraverso esperimenti, simulazioni di scavo e attività pratiche, i bambini sviluppano competenze scientifiche, aumentano la curiosità e l’interesse per la natura e la storia della Terra. Un'esperienza educativa che stimola la creatività e la passione per la scienza.

  • Quali vantaggi offre il campo estivo di archeologia a Genoni rispetto ad altri campi estivi?

    Il campo estivo di archeologia a Genoni è un'opportunità unica di apprendere direttamente sul campo, utilizzando strumenti professionali e partecipando a escursioni sul territorio. Con il supporto di esperti paleontologi e archeologi, i partecipanti vivono un’esperienza scientifica immersiva, che li avvicina alla ricerca sul campo e alla storia della Terra, con un focus sull'apprendimento pratico.

  • Come si svolge una giornata tipo al campo estivo di archeologia a Genoni?

    Una giornata tipo al campo estivo di archeologia a Genoni include attività pratiche come simulazioni di scavo, lavori di laboratorio con gli strumenti archeologici, e momenti di relax. I bambini esplorano il territorio, imparano la geologia e la fossilizzazione, e partecipano a giochi didattici. Il programma è strutturato per combinare apprendimento, divertimento e socializzazione.

Condividi questo campo via WhatsApp

Potrebbe interessarti anche