• Menu
  • Menu

Minori che viaggiano da soli

Viaggiare in aereo diventa sempre più conveniente ed economico ogni anno, e un numero crescente di ragazzi decide di viaggiare da soli per raggiungere la location dei campi estivi o vacanze studio. Non preoccupatevi se vostro figlio desidera partecipare quest’anno ad un campo estivo all’estero o ad un soggiorno linguistico all’estero da solo. Per garantire che la sua prima esperienza in solitaria sia senza problemi, siamo qui per aiutarti e fornirti tutte le informazioni necessarie.

Capita spesso che, durante le vacanze, i genitori abbiano impegni lavorativi, obblighi o altri piani che impediscono loro di accompagnare i figli al campo. Ma questa situazione non deve essere un ostacolo: anche se non sono accompagnati da un adulto, i ragazzi possono viaggiare tranquillamente da soli.

Molti campi vacanze offrono servizi dedicati per raggiungere la struttura da diversi punti di raccolta, come voli accompagnati dai principali aeroporti. Questo tipo di trasferimento è particolarmente conveniente: I partecipanti si riuniscono in un punto prestabilito e sono seguiti dai monitor del campo per l’intero percorso, dall’inizio alla destinazione e viceversa. Ovviamente, le modalità dipendono dalle connessioni di destinazione disponibili.

In alcune casi, potrebbe essere necessario organizzare l’arrivo al campo in modo indipendente. Anche in questo caso, non ci sono ragioni per preoccuparsi: viaggiare da soli per i ragazzi è ora più facile e sicuro se seguite i nostri consigli.

Opzioni per viaggiare da soli da minorenni

Esistono numerose opzioni per viaggiare da soli. Per i minori che partecipano a un’immersione linguistica, il trasporto terrestre, come treni o autobus, o l’aereo, se la destinazione è più lontana, sono le opzioni più comuni. Poiché le condizioni possono variare in base all’età, l’età del minore e la compagnia di trasporto scelta rivestono un ruolo importante in ognuno di questi casi.

Un elemento comune a tutti i viaggi per minori è l’importanza di avere con sé la Carta d’Identità e il consenso scritto dei genitori o dei tutori legali che autorizzi il viaggio. Nel caso in cui il viaggio sia all’estero, sarà necessario anche presentare un’autorizzazione firmata dai tutori legali del minore.

Minori che viaggiano da soli in treno

I minori possono viaggiare da soli con compagnie come Trenitalia e Italo se scelgono di viaggiare in treno, ma con regole specifiche. I biglietti per i bambini fino ai 14 anni sono gratuiti su molti treni regionali e hanno sconti fino al 50% su tratte a lunga distanza se accompagnati da un adulto. Tuttavia, non sono previsti servizi di supervisione specifici per i minori non accompagnati, quindi è necessario verificare i regolamenti specifici e pianificare attentamente il viaggio.

Anche Italo offre sconti: i minori di 14 anni viaggiano gratuitamente se accompagnati da un adulto con biglietto in tariffa Flex o Economy. Italo offre la tariffa “Italo Giovani” per i giovani fino ai 30 anni, che offre riduzioni fino al 50% in base alla disponibilità. Tuttavia, Italo non offre servizi di accompagnamento per minori che viaggiano da soli.

I vostri figli devono portare con sé la Carta d’identità e, se necessario, un’autorizzazione scritta firmata dai tutori legali se devono viaggiare da soli. Queste informazioni consentono ai ragazzi di affrontare il viaggio in sicurezza e nel rispetto delle normative.

Minori che viaggiano da soli in aereo

Volare è la soluzione più economica se la destinazione del campo è lontana dal punto di partenza. In questi casi, consigliamo che non sia la prima volta che il minore prende un aereo, poiché gli aeroporti possono risultare complessi. Vogliamo evitare che i partecipanti si sentano sopraffatti o abbiano un’esperienza stressante prima di arrivare al campo. Riteniamo importante che sia fondamentale che i ragazzi conoscano già il processo di imbarco e sia in grado di orientarsi in aeroporto prima di partire per il loro primo volo da soli.

Ciascuna compagnia aerea stabilisce condizioni di viaggio e limiti di età. Per ottenere informazioni specifiche per il caso specifico, è meglio contattare direttamente la società. L’età minima per viaggiare da soli è compresa tra i 12 e i 16 anni. Alcune compagnie aeree offrono un servizio di accompagnamento per minori.

Minori che viaggiano da soli all’estero

La cosa più importante, quando un minore viaggia da solo all’estero, è che abbia con sé tutti i documenti necessari per il soggiorno. Tra questi sono fondamentali: il documento d’identità, l’autorizzazione firmata dai tutori legali, gli indirizzi del campo e del domicilio, e i numeri di telefono di contatto per le emergenze.

Se hai ancora dubbi sul viaggio di minori, non esitare a contattare il nostro team di supporto tramite la nostra e-mail prenotazioni@juvigo.it o telefono: 0694503569. Saremo felici di aiutarti con tutto ciò di cui hai bisogno!

0 / 5. Nel complesso: 0

Camilla Girardi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *