• Menu
  • Menu

Vacanze scolastiche 2025/26: date ufficiali e consigli utili

Pianificare l’anno scolastico è fondamentale per studenti, genitori e insegnanti. Il calendario delle vacanze scolastiche 2025/26 offre tutti i riferimenti necessari per organizzare viaggi, attività e momenti di relax in famiglia. Ecco la panoramica completa, regione per regione.

Vacanze scolastiche 2025/26: inizio e fine lezioni

Le date di avvio e chiusura dell’anno scolastico variano leggermente a seconda della Regione:

  • Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto: inizio il 10 settembre 2025, fine il 10 giugno 2026 (Piemonte e Val d’Aosta) e 6 giugno 2026 (Veneto).
  • Friuli Venezia Giulia: lezioni dal 11 settembre 2025 al 9 giugno 2026 (infanzia fino al 27 giugno).
  • Lombardia: lezioni dall’12 settembre 2025 al 8 giugno 2026 (infanzia dal 5 settembre al 30 giugno).
  • Lazio, Liguria, Toscana, Marche, Emilia, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Umbria, Molise: inizio il 15 settembre 2025, fine tra l’8 e il 10 giugno 2026, con la scuola dell’infanzia spesso attiva fino al 30 giugno o poco oltre.
  • Abruzzo e Basilicata: inizio il 15 settembre 2025, fine il 10 giugno 2026, scuola dell’infanzia fino al 30 giugno.
  • Provincia Autonoma di Trento: inizio il 10 settembre 2025, fine il 10 giugno 2026.
  • Provincia Autonoma di Bolzano: inizio l’8 settembre 2025, fine il 16 giugno 2026.

Vacanze di Natale 2025

Le festività natalizie saranno generalmente così suddivise. Dal 22–24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, a seconda delle Regioni.

Vacanze di Carnevale 2026

Non tutte le Regioni le prevedono, ma tipicamente includono: 16–17 febbraio 2026 in Lombardia, Liguria, Molise e Campania. Veneto e Friuli Venezia Giulia: 16–18 febbraio 2026.

Vacanze di Pasqua 2026

Periodo comune dal 2 al 7 aprile 2026, spesso includendo anche il lunedì dell’Angelo.

Vacanze scolastiche 2025/26: ponti e festività

Durante l’anno sono previste sospensioni per:

  • 1° maggio 2026 – Festa del Lavoro
  • 2 giugno 2026 – Festa della Repubblica
  • Alcune Regioni aggiungono ponti il 2 maggio o il 1° giugno: Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte e Valle d’Aosta per il 2 maggio. Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta e Veneto per il 1 giugno.

Riepilogo generale

Periodo Date 2025/26
Inizio lezioni10–16 settembre 2025 (regionali)
Natale22–24 dic 2025 – 6 gen 2026
Carnevale16–17/18 feb 2026
Pasqua2–7 aprile 2026
1 maggio1° maggio 2026
2 giugno2 giugno 2026
Fine lezioni6–10 giugno 2026 (infanzia fino al 30.6)

Perché monitorare le vacanze scolastiche 2025/26

  • Vacanze intelligenti: sapere quando partire per evitare sovrapposizioni con impegni scolastici.
  • Gestione familiare: ottimo per coordinare ferie e babysitter.
  • Attività extrascolastiche: scegliere in modo efficace corsi, sport, viaggi studio.
  • Viaggi e turismo scolastico: organizzare gite, campi estivi, soggiorni linguistici.

Suggerimenti utili

Consulta sempre il calendario ufficiale della tua Regione o del Comune per conferme e eventuali variazioni locali, inserisci le date in Google Calendar o app simili, così nessuna vacanza sfugge. Sfrutta i ponti per brevi fughe o per un relax rigenerante.

Le vacanze scolastiche 2025/26 offrono un’alternanza equilibrata di studio e riposo: da Natale e Carnevale, fino a Pasqua e all’estate. Avere queste informazioni in anticipo è strategico per pianificare bene l’anno o il tuo prossimo campo estivo con Juvigo!




0 / 5. Nel complesso: 0

Melis

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *